Partecipazione
Articoli 28 e 29 della Convenzione ONU
Gli articoli 28 e 29 della Convenzione ONU illustrati nel documento pubblicato da Defence for Children International sottolineano l’importanza di una istruzione di qualità per lo sviluppo cognitivo di bambini e adolescenti. Nel mettere in evidenza il diritto all’educazione di ogni bambino, questi articoli invitano a riflettere sulle condizioni socio-economiche che condizionano la possibilità, per molti bambini, di riuscire a frequentare la scuola: «La disparità e i ruoli di genere aggravano la situazione in molti paesi. (…) Per le ragazze la frequenza scolastica riduce certamente l’incidenza di violenza di genere e di pratiche dannose come il matrimonio precoce e le mutilazioni genitali femminili. Per i ragazzi, un’istruzione un’istruzione capace di contrastare gli stereotipi di genere significa protezione. In molti paesi le norme sulla mascolinità possono alimentare l’abbandono scolastico, il lavoro minorile, il reclutamento in gruppi armati e la violenza. Un sistema scolastico adeguato e accessibile è essenziale per lo sviluppo di ogni persona e contribuisce a costruire la prosperità di intere società.»
Spunti di Riflessione su “Partecipazione”
Yoga per bambini
La Mente del Bambino In questo suo libro, Maria Montessori ha scritto: Le impressioni che il bambino riceve dall’ambiente sono così profonde che per una certa trasformazione biologica o psico- chimica egli finisce con l’assomigliare all’ambiente stesso Benessere…
Non Maltrattiamo i Bambini, Sono Nati per Essere Amati!
Prevenire e contrastare ogni fenomeno di maltrattamento ai danni di bambini e adolescenti è il dovere di tutti. Ogni singolo minore ha il diritto di crescere in un ambiente sereno e sicuro, sia all’interno del proprio nucleo familiare, che nelle scuole e ovunque…
Da dove Vengono i Pensieri?
Ti è già capitato di (auto)convincerti che il modo in cui tu concepisci una determinata cosa sia, in assoluto, l’unico modo possibile, sebbene ti porti a doverti scontrare, forse, con chi invece la pensa diversamente? Ti è già capitato di chiederti quale possa essere…
Famiglia
Ogni bambina e bambino ha diritto ad avere una famiglia e/o adulti di riferimento che accompagnino adeguatamente il suo percorso di vita e sviluppo.
Educazione
Ogni bambina e bambino ha diritto ad un’istruzione di qualità, che consenta di sviluppare capacità fisiche e mentali in tutta la loro potenzialità.
Partecipazione
Ogni bambina e bambino ha il diritto di esprimersi liberamente. Le sue opinioni, idee e necessità devono sempre essere ascoltate e considerate
Gioco
Ogni bambino e bambina ha diritto al gioco e ad attività ricreative adatte alla sua età, al tempo libero e al riposo, a partecipare attivamente alla vita culturale e artistica.