Cosa Faremo da Grandi? Un Viaggio Musicale tra Mare e Mistero

by Rosa | Feb 17, 2025 | Partecipazione, Spunti di Riflessione

Spunti di riflessione dal video della canzone Cosa Faremo da Grandi? di Lucio Corsi, cantautore conosciuto perchè ha partecipato all’edizione 2025 del Festiva di Sanremo.

Ogni giorno, il mare ci regala momenti unici e inaspettati. Le spiagge diventano il palcoscenico di un baratto silenzioso tra l’uomo e l’oceano. In questo contesto, le onde non solo portano acqua, ma anche storie, emozioni e, perché no, qualche mistero. Scopriamo insieme cosa ci racconta questo affascinante scambio e come la musica di Lucio Corsi si intreccia con la bellezza della natura.

Il Baratto tra Uomo e Mare

Immagina di passeggiare lungo una spiaggia: le onde che si infrangono sulla riva lasciano conchiglie, piccoli tesori in cambio delle nostre orme. Questo scambio simbolico ci ricorda quanto sia profondo il legame tra l’uomo e il mare. Ogni conchiglia è come un messaggero, portatore di storie e segreti del profondo blu.

  • Le onde ci offrono conchiglie, mentre noi lasciamo tracce sulla sabbia.
  • Un mistero avvolge ogni conchiglia: chi le ha create? Come sono arrivate qui?
  • La chitarra trovata, simbolo di una storia da raccontare, è un altro tesoro donato dal mare.

La Chitarra: Un Tesoro Inaspettato

Un giorno, tra le onde, emerge una chitarra. Questo strumento musicale, pescato con le reti, porta con sé non solo melodie, ma anche un legame profondo con il mare. La chitarra diventa così un forziere, custodendo una canzone che aspetta di essere suonata.

Ci sono momenti in cui la musica riesce a raccontare ciò che le parole non possono esprimere. La chitarra rappresenta un inizio, un richiamo alla creatività e alla scoperta di nuove storie. La sua presenza ci invita a riflettere: cosa ci riserverà il mare oggi?

I Misteri delle Conchiglie

Ogni conchiglia sulla spiaggia porta con sé un mistero. Chi le ha colorate? Come sono riuscite a viaggiare così lontano? Queste domande ci accompagnano mentre esploriamo le meraviglie del nostro ambiente. Le conchiglie, simbolo di bellezza e fragilità, ci ricordano che ogni giorno è un nuovo inizio.

  • Fatte a mano? Forse da un artigiano su un’isola lontana.
  • Viaggiatrici instancabili, attraversano oceani per arrivare a noi.
  • Colorate da chi ha voluto lasciare un segno, un ricordo.

Un Viaggio nel Tempo e nello Spazio

Il mare non è solo acqua; è un viaggio nel tempo e nello spazio. Ogni onda che si infrange sulla riva ci parla di storie passate, di persone che hanno camminato su queste stesse spiagge. La musica di Lucio Corsi si fa eco di queste storie, creando un ponte tra il presente e il passato.

Immagina di essere al porto, in un luogo dove le barche prendono il sole. Qui, il tempo sembra fermarsi. Ma, proprio come le onde, la vita continua a scorrere. Ogni barca ha una storia da raccontare, un viaggio da condividere.

Il Legame con la Terra della Maremma

La Maremma, terra di bellezze naturali e tradizioni, diventa il palcoscenico ideale per queste storie. Qui, tra gli alberi e il mare, Lucio Corsi e il regista Tommaso Ottomano danno vita a un progetto che unisce musica, poesia e narrazione. Un vero e proprio viaggio artistico che affonda le radici nel territorio.

La scelta di ambientare il film in Maremma non è casuale. Questa terra, con i suoi paesaggi mozzafiato, diventa un personaggio a sé stante, un luogo dove la natura e l’arte si incontrano in un abbraccio perfetto.

La Collaborazione Artistica

La collaborazione tra Lucio Corsi e Tommaso Ottomano è un esempio di come l’arte possa unire. Insieme, hanno creato un’opera che trascende i confini del cinema e della musica. Ogni nota, ogni scena è il frutto di un lavoro di squadra, di una “fratellanza artistica” che porta a risultati straordinari.

Il film, descritto come “un insieme di racconti”, si sviluppa in un flusso continuo di emozioni. La musica di Corsi si intreccia con le immagini, creando un’atmosfera unica che cattura l’essenza della vita e del mare.

Un Progetto in Evoluzione

Questo non è solo un film, ma un viaggio che continua a evolversi. Ogni giorno porta nuove scoperte, nuove melodie da esplorare. La creatività di Lucio e Tommaso si riflette in ogni aspetto del progetto, dalla scenografia al trucco, dalla fotografia alla produzione.

  • Scenografia curata da Michela Croci, che crea ambienti incantevoli.
  • Fotografia di Marco De Pasquale, capace di catturare la bellezza della Maremma.
  • Musica che si fa voce narrante, raccontando storie di vita.

Il Messaggio Finale

Alla fine, “Cosa faremo da grandi?” non è solo una domanda, ma un invito a riflettere su chi siamo e da dove veniamo. Ogni conchiglia, ogni onda, ogni nota ci parla di un viaggio, di un futuro che è ancora da scrivere. La musica di Lucio Corsi ci accompagna in questo percorso, rendendo ogni momento prezioso.

In un mondo che corre veloce, fermiamoci un attimo. Ascoltiamo il mare, le sue storie e i suoi misteri. Lasciamoci ispirare dalla bellezza che ci circonda, perché in ogni piccolo dettaglio c’è un grande significato. E chissà, magari troveremo anche noi la nostra chitarra tra le onde.

A cura di: Rosa
“I bambini possiedono il potenziale per trasformare il mondo e abbiamo il compito di sostenerli lungo il cammino. Creando spazi per valorizzare le risorse del nostro territorio e coinvolgendo la comunità locale, per promuove la riflessione sull’importanza e la complessità delle emozioni e incoraggia relazioni sostenibili. Partendo dagli articoli della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, possiamo costruire fondamenta solide per un futuro migliore attraverso l’educazione e la consapevolezza familiare.”

Articoli correlati