Mission

Consapevolezza e responsabilità sono, per noi, i presupposti per la salvaguardia e la tutela dei diritti di bambini e adolescenti. Se da un lato, la CONVENZIONE ONU sui DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA ha senza dubbio contribuito ad innescare un processo di consapevolezza, ciononostante, sulla responsabilità del prendersi cura resta ancora molto lavoro da fare. 

Esperienze Costruttive 

Al fine di contribuire a migliorare le condizioni del vivere al quotidiano dei minori, i nostri laboratori esperienziali intendono stimolare, in particolare, riflessioni di varia natura sul ruolo della famiglia (e/o adulti di riferimento), dell’educazione, della partecipazione, e del gioco sullo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Inoltre, considerato che la Commissione europea ha promosso nel 2010 una strategia decennale volta a sostenere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva delle persone non più giovanissime, appare evidente un certo fermento e volontà verso il cambiamento. L’introduzione del nuovo concetto di invecchiamento attivo ne sarebbe la prova.

Per una cittadinanza attiva: invecchiare si, ma attivamente!

L’espressione invecchiamento attivo intende sottolineare l’importanza di rispondere ad una sfida, : “(…) Promuovere un invecchiamento sano e attivo per consentire una coesione sociale e una maggiore produttività” (Commission of the European Communities 2010/18). Si tratta, in breve, di promuovere politiche e misure destinate alle persone anziane affinché possa beneficiarne il prolungamento della vita lavorativa. “L’invecchiamento attivo si riferisce a situazioni in cui le persone continuano ad essere attive nel mondo del lavoro o sono coinvolte in attività non remunerate (come l’assistenza a componenti della propria famiglia e/o il volontariato ) e vivono ancora in modo sano e indipendente”. 

Qual è la novità? 

Per molti, invecchiare attivamente è già una realtà, per quanto  poco vantata e decantata. Essere però arrivati a riconoscere la necessità di rinnovare alcuni codici socio-culturali significa attribuire un senso ancora più profondo all’idea di cittadinanza attiva al fine di creare, inoltre, condizioni sempre più favorevoli per passare dal dire al fare. 

L’impegno di Geco Consapevole!

Nel condividere pienamente la visione di Europa 2020, la nostra associazione si impegna a contribuire al meglio al cambiamento di mentalità di cui il concetto di invecchiamento attivo è portatore. 

Per approfondire vai al link: https://invecchiamentoattivo.regione.fvg.it

Supe Intg

Il Nostro Team

Massimo Baldacci

Massimo Baldacci

Delia Bellotti

Delia Bellotti

Stefania Bizzarri

Stefania Bizzarri

Mariella Catucci

Mariella Catucci

Pietra De Maria

Pietra De Maria

Teresa Introcaso

Teresa Introcaso

7 Maurizio Marossa

Maurizio Marossa

Rosa Volpe

Rosa Volpe