Pietra De Maria

Pietra De Maria
Consigliera
Creare con le mani per ritrovarsi nell’incontro con l’altro.
Affascinata da tessuti e colori fin da bambina, ho scoperto con il tempo, che avevo la capacità di trasformare un semplice pezzo di stoffa in qualcosa di sorprendente, oltre che utile. Questa mia abilità è evoluta al punto da trasformarsi in professione. Per lunghissimi anni, dando sfogo alla mia creatività e al mio estro, ho gestito da sola la mia sartoria. Ho cucito vestiti da sposa, ricamato vestitini per bambini, ritagliato tende, imbastito copriletti…Consapevole che dietro ad ogni ‘consegna’ c’era un progetto di vita, una storia fatta di personaggi a volte radiosi, altre volte da consolare, mi impegnavo a ‘ritornare’ un prodotto finito in grado di rappresentare al meglio ciascun committente. Diventata una fine osservatrice, ho imparato a coglierne le nuances, durante i periodi di essayage dei vestiti nelle diverse fasi di elaborazione, quando il mio laboratorio si trasformava in una sorta di palcoscenico dove ognuno recitava la sua parte. Il semplice entrare in contatto con ciascuno di loro, imparando a conoscerli intimamente, ha contribuito a farmi diventare la persona che sono oggi. Anni dopo, quando, con la modernità, è arrivato il momento di chiudere i battenti del mio laboratorio di sartoria, la rete di contatti che si era formata intorno a me ha facilitato la mia transizione. Ho cominciato così a collaborare con varie associazioni presenti sul territorio. Attualmente gestisco un laboratorio di cucito presso l’associazione Semi Foresti dove insegno dei corsi di cucito a chi desidera impararne l’arte. Collaboro inoltre con l’associazione Comunità Nuova e con la Casa La Sagra Famiglia dove aiuto le giovani donne a riadattare e rimodernare capi dismessi. Basta questo per aiutare queste ragazze a ritrovare fiducia in se stesse nel realizzare progetti di utilità per l’intera comunità.
Preoccupata per l’indifferenza che dimostrano oggigiorno alcuni giovani, oltre che per quello che succede nelle scuole, e nelle famiglie (a cause anche degli effetti deleteri sul sistema cognitivo di tutti i membri, genitori compresi, per dipendenza da cellulare), ritengo che sia responsabilità dell’intera comunità attivarsi in quanti più modi possibili per far si di coinvolgere i giovani in attività creative con le mani. Farlo con il cucito richiede molto poco: basta una vecchia giacchia da sistemare, un orlo da imbastire, un vestito da trasformare…Il risultato potrebbe però essere sorprendente oltre che soddisfacente! Infatti, rielaborare, progettare e realizzare una modifica, oppure un capo ex novo, implica l’attivazione di numerose abilità cognitive. Ci vuole coordinazione, capacità immaginativa, precisione, e attenzione, oltre ad una certa presa di rischio soprattutto nel tagliare! Portare a termine la realizzazione di un capo dall’inizio alla fine, oppure ridare lustro ad una giacca dimenticata da anni nell’armadio richiede creatività, impegno, determinazione e resilienza. Inoltre, esperienze come queste arricchiscono l’ideatore-autore del prodotto finito con un rinnovato senso di fiducia sulle proprie potenzialità e capacità, motivandolo, possibilmente, a ripetere esperienze simili, allontanandosi, al tempo stesso, dalla schiavitù del cellulare, per esempio. Per di più, il ritrovarsi in un contesto sociale diverso dal solito, dove incontrare l’altro significherebbe non solo uscire dalla solitudine, ma anche confrontarsi con la diversità e imparare ad apprezzarla invece che temerla, lo renderebbe incline a sperimentarsi ulteriormente. A questi numerosi benefici, si aggiunge l’importanza del lavoro creativo realizzato con le mani in grado di stimolare le molteplici funzioni esecutive e cognitive del cervello.
Il Nostro Team

Massimo Baldacci
Consigliere
Camminare in ambienti naturali per apprezzare la diversità e la dignità del vivere.

Delia Bellotti
Consigliera
Trovare il proprio spazio interiore, e nella vita, con la danza-terapia.

Stefania Bizzarri
Consigliera
Leggere un libro nella consapevolezza delle emozioni per conoscersi meglio.

Mariella Catucci
Consigliera
Riflettere sulle sfide esistenziali di grandi e piccini

Pietra De Maria
Consigliera
Creare con le mani per ritrovarsi nell’incontro con l’altro.

Teresa Introcaso
Consigliera
Prendersi cura valorizzando creativa-MENTE le risorse naturali sul territorio.

Maurizio Marossa
Consigliere
Risuonare insieme nell’abbraccio avvolgente e consolatorio delle note!

Rosa Volpe
Presidente
Esplorare l’inesplorato…Alla ricerca delle risorse interiori.