Chi siamo
Una Associazione di Promozione Sociale (APS) dedicata al benessere psicofisico della famiglia, grandi e piccini!
Prendersi cura dell’altro implica prendersi cura di sé. Mirati a contribuire alla crescita personale di grandi e piccini, i nostri laboratori esperienziali intendono coltivare la consapevolezza sull’importanza del cambiamento accompagnando il partecipante a contattare le proprie risorse interiori, creatività e talento.
Qual è la nostra forza?
Uniti dalla voglia di condividere esperienze di crescita personale, oltre che di mettere a servizio le conoscenze e competenze acquisite nel tempo, intendiamo portare avanti la nostra visione, consapevoli delle crescenti sfide a livello relazionale soprattutto all’interno delle famiglie, con conseguenti ricadute sul benessere psicofisico dei più piccoli.
Il Geco è il simbolo della nostra visione
Simbolo di fortuna, affezione, benevolenza, fedeltà, tenacia e tranquillità, il geco rappresenta il valore dell’adattabilità per la sua capacità di adeguarsi ad ogni tipo di situazione riuscendo ad arrampicarsi ovunque. Resiliente, empatico, amico gentile, inconsapevolmente accudente (può ingerire fino a 2.000 zanzare in una sola notte!), silenzioso osservatore, il geco è un modello, per eccellenza, di trasformazione consapevole! I nostri laboratori esperienziali mirano ad attivare queste caratteristiche costruttive a beneficio dell’intera famiglia, con particolare attenzione alla tutela del Superiore Interesse di bambini e adolescenti (Articolo 3 della Convenzione ONU).
Caratteristiche distintive delle nostre iniziative:
Attivare spazi virtuosi del prendersi cura proponendo, all’interno delle strutture esistenti (biblioteche, scuole, parchi, palestre, e centri di cultura in generale) incontri tematici in grado di soddisfare i bisogni del momento.
Prendere a cuore il benessere psicofisico di adulti, adolescenti, e bambini organizzando regolari eventi da programmare nell’arco dell’intero anno scolastico.
Promuovere iniziative di accompagnamento alla genitorialità consapevole a supporto della sostenibilità relazionale creando opportunità di scambio fra i membri della stessa famiglia.
Accogliere, le domande e i dubbi di chi desidera addentrarsi sulle proprie motivazioni sia personali, che culturali e/o di costume, che sembrano spingere, a volte, alla genitorialità (non consapevole).
Prevenire e contrastare ogni fenomeno di maltrattamento di minori e adolescenti, anche mettendosi in contatto con l’AUTORITÀ GARANTE dell’INFANZIA e dell’ADOLESCENZA al fine di coordinare iniziative e interventi volti a tutelarne i diritti.
Aiutare ad uscire dalla solitudine chi intende mettere al servizio delle nuove generazioni le competenze sviluppate nel corso di lunghi anni di lavoro. Si tratta, in definitiva, di valorizzare il patrimonio immateriale di cui ogni Perennial è portatore, onorando così la messa in atto di una cittadinanza attiva.
Valorizzare le risorse del territorio promuovendo formazioni professionalizzanti a tutela del lavoro artistico e artigianale, e del patrimonio culturale immateriale locale. Così facendo, strutture e realtà esistenti assumono anche la funzione di centri di formazione a favore delle competenze da tramandare alle nuove generazioni.
Vuoi fare anche tu la differenza? Valorizza le tue risorse interiori e quelle del tuo territorio unendoti a noi!
Condividi la visione de IL GECO CONSAPEVOLE? Scrivici, ti aiuteremo ad organizzare iniziative di valorizzazione delle tue risorse interiori e di quelle locali. Sarai Antenna di riferimento del progetto, autentica espressione del concetto di cittadinanza attiva.
Ti ringraziamo per il tuo interesse!
Il Nostro Team

Massimo Baldacci

Delia Bellotti

Stefania Bizzarri

Mariella Catucci

Pietra De Maria

Teresa Introcaso

Maurizio Marossa
